

Gruppo Artistico Romano Amici dell'Euritmia
PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo si articola in un anno propedeutico e in 4 progetti principali da svilupparsi in altrettanti anni: progetto verghe, parola, musica e artistico. All'interno dei progetti saranno sviluppati elementi di base di euritmia sociale e igienica, oltre al collegamento e studio di testi di antroposofia. L'ultimo anno sarà orientato ad approfondire la specializzazione scelta dall'allievo.
Ogni anno termina con un saggio finale.

Anno di orientamento per creare le basi e avviare un percorso di trasformazione delle forze vitali che porti al diploma di Euritmia in piena consapevolezza di sé, degli altri e delle leggi sulle quali questa arte del movimento fonda le sue origini, l'Antroposofia.
Si acquisiscono le basi delle materie complementari necessarie al percorso di formazione dell'Euritmia: arte della parola e arti figurative, movimento e gioco, teoria musicale, oltre allo studio di testi di Antroposofia e agli elementi base dell'Euritmia.
Può coincidere con il primo anno propedeutico del corso pedagogico per maestri di scuole Waldorf del Giardino dei Cedri a Roma.
Anno propedeutico

Quanto impostato nell'anno propedeutico è portato a compimento con la presentazione di una dimostrazione artistica e di un portfolio sul lavoro con le verghe di rame e le sfere di rame secondo gli esercizi di R. Steiner.
Competenze artistiche: relazione corpo-spazio-movimento.
Progetto verghe

Studio dell’euritmia della parola e dei fondamenti di metrica, poesia, arte della parola.
Competenze artistiche: suono, ritmi, forme dal linguaggio, epoche stilistiche, metrica e poesia.
Progetto Parola

Il 3° anno si incentra sullo studio dell’euritmia musicale e dei fondamenti di lettura musicale, armonia, ascolto.
Competenze artistiche: tempo, ritmo, melodia, armonia, toni, intervalli, elementi armonici, coreografia.
Progetto musica

Approfondimento di tutti i temi euritmici e preparazione per l’esame di Diploma.
In questo anno si prepara il terreno per la specializzazione successiva, attraverso la l'approfondimento del progetto individuale nella direzione prescelta e l'avvio di tirocini.
Competenze artistiche: brani musicali e di parola complessi (solo e di gruppo), sviluppo individuale di temi euritmici , creazione di esercizi e dimostrazione.